Cos'è lo Shiatsu?

Storia dello Shiatsu

Lo Shiatsu è una tecnica manuale e un’arte terapeutica nata in Giappone. Il termine Shiatsu è stato usato per la prima volta da Tempeki Tamai che pubblicò il libro “Shiatsu-Ho” - Shiatsu-Terapia nel 1939. Lo Shiatsu venne poi reso popolare da Tokujiro Namikoshi negli anni ‘40. Successivamente negli anni ‘50 il ministero della Salute giapponese chiese ai vari professionisti delle terapie manuali di fare chiarezza e identificarsi in precise classificazioni.

Fu così che lo Shiatsu venne così ufficializzato nel 1955 dalla “Legge sui praticanti di Anma, Massaggi e Shiatsu, praticanti di agopuntura e moxibustione”. Nel 1957 il Ministero della Salute pubblica nel testo “Teoria e pratica dello Shiatsu” la seguente definizione:


“La tecnica Shiatsu si riferisce all’uso delle dita e dei palmi per esercitare pressione su particolari sezioni della superficie del corpo con l'obiettivo di correggere gli squilibri del corpo e per mantenere e migliorare la salute. E’ anche un metodo che contribuisce alla cura di malattie specifiche”.


Nel 1964 lo Shiatsu divenne un ramo ufficiale delle medicina giapponese con una propria licenza statale. Fu solo un ulteriore inizio per lo Shiatsu; con la ricerca di tutta una vita Shizuto Masunaga, laureato in psicologia e filosofia, ampliò la tecnica giapponese con una visione psichica, integrando la fisiologia occidentale. Diede vita così a quello che oggi viene definito Zen Shiatsu.


Possiamo così riassumere che i padri fondatori dello Shiatsu in Giappone sono Tempeki Tamai, Tokujiro Namikoshi e Shizuto Masunga.

Lo Shiatsu in seguito riuscì a raggiungere un vasto pubblico, orientale e occidentale. La sua peculiarità è riuscire con una sola seduta a far avvertire immediatamente gli effetti benefici.


Lo Shiatsu non è un massaggio

Siamo ben lontani dal massaggio come lo conosciamo abitualmente. Qui non c’è sfregamento, né impastamento, né oli poiché il ricevente rimane completamente vestito.

Le dita, principalmente i pollici vanno a premere e trattare specifici punti o zone del corpo legate ad organi e meridiani energetici, seguendo le basi della medicina tradizionale cinese. La qualità delle pressioni Shiatsu poi stimola e sostiene l’attivazione e le funzioni del sistema nervoso parasimpatico. Il rilassamento da un lato e la sensazione rivitalizzante dall’altro, fanno di questa tecnica una vera e propria arte di cura.


Come si svolge una seduta Shiatsu?

All’inizio ci sarà un breve colloquio verbale per conoscere i bisogni del cliente ed eventuali condizioni fisiche particolari a cui prestare attenzione.

Se non ci sono problemi importanti di mobilità fisica, lo Shiatsu si riceverà a terra su un materasso di cotone (futon) e... ci si rilassa 🙂 occhi chiusi, silenzio e fiducia sono gli ingredienti più preziosi.

All’inizio (e al termine della seduta) lo shiatsushi - professionista Shiatsu - resterà in ascolto con la mano appoggiata o sull’addome o sull’osso sacro del ricevente qualche minuto, per conoscere i bisogni che il corpo comunica.

Seguirà il trattamento, caratterizzato da pressioni con il pollice, palmi, allungamenti e rotazioni delle articolazioni nel totale rispetto della condizione del ricevente.

Il trattamento durerà 50/60' e coinvolgerà tutto il corpo. Al termine l’operatore lascerà da solo il cliente per qualche minuto, dandogli il tempo di recuperare l’attenzione al momento presente e riemergere con calma dalla profondità dello Shiatsu.

L’effetto rigenerante sarà immediatamente percepibile.


“E’ come se avessi fatto una dormita di tre ore” … questo è il riscontro che più spesso mi sento rivolgere dai miei clienti.

Ma il migliore è stato “E’ come aver fatto una vacanza ma senza lo stress del viaggio” 😀


Quando ricevere Shiatsu

Quando sentiamo calare la nostra capacità di concentrazione o motivazione e sentiamo di avere “le pile scariche”. Quando uno shock emotivo ci ha sovrastato e abbiamo bisogno di digerire quanto avvenuto per procedere oltre. Quando sentiamo il bisogno di un cambiamento ma non sappiamo “come” cambiare e in che direzione andare.

Lo Shiatsu è un valido aiuto in quelle situazioni dove non è il corpo dolorante ma lo sono il nostro spirito e le nostre emozioni.

Possiamo rivolgerci allo Shiatsu anche quando non riusciamo più a sciogliere le tensioni di giornata che accumulandosi comunicano attraverso il dolore fisico. Quando disarmonie come mal di testa o insonnia disturbano la nostra qualità di vita diurna. Quando il nostro fisico è bloccato: rigidità articolari, movimenti limitati, riflessi anche su organi e muscoli generando ad esempio difficoltà a respirare o stipsi.

Lo Shiatsu stimola la vitalità di tutto l’organismo liberando i ristagni.

Lo Shiatsu è inoltre un ottimo sostegno durante il periodo della gravidanza. Un periodo di grande trasformazione per la mamma, impegnata a dare forma ad una nuova Vita. Nella mia personale esperienza, da professionista e mamma, l'accompagnamento alla gravidanza con lo Shiatsu, dà sollievo a disturbi come reflusso e mal di schiena, dona sollievo mentale ed emotivo, reintegra le energie riducendo la forte stanchezza che caratterizza i mesi finali ore parto.
Aiuta ad arrivare più serene al momento più impegnativo del parto, che né trarrà anch'esso beneficio. Infine... Un bambino che riceve Shiatsu fin dalla sua gestazione... Non potrà che essere un bambino felice! Parola di mamma Shiatsushi! ❤️

Con che frequenza ricevere Shiatsu?

Un solo trattamento Shiatsu è utile come stimolo in momenti di lieve criticità: quando conosciamo le nostre risorse ma abbiamo bisogno di una spintarella per proseguire.

Una seduta con cadenza mensile è sinonimo di prevenzione e mantenimento di un benessere acquisito, per esperienza ritengo che questa sia la formula migliore per tradurre lo Shiatsu in un alleato di benessere psicofisico.

Infine un iniziale ciclo di trattamenti con cadenza ravvicinata (1/2 sedute a settimana) è necessario per le situazioni di malessere cronicizzato o forti shock emotivi.



Spero di averti chiarito un po' le idee su cosa sia lo Shiatsu e su come può esserti utile.

Se hai ulteriori dubbi, curiosità o vuoi iniziare un percorso Shiatsu, non esitare a contattarmi, sarò felice di ascoltarti.


Anna

Shiatsushi • Professionista Shiatsu 

📧 anna.veghini@gmail.com  ☎️ 351 705 7008


Commenti